Pino Prati alpinista accademico, scrisse un’importante monografia alpinistica sul Sassolungo (1925, con Antonio Zieger) ed ebbe un’attività alpinistica di primo piano soprattutto nel Gruppo di Brenta, che descrisse in un’importante guida nel 1926. Morì precipitando (con Giuseppe Bianchi) nel tentativo di ripetere la via Preuss sul Campanile Basso di Brenta.
Il giovane Pino Prati fu uno dei fautori della revanche con cui negli anni tra le due guerre l’alpinismo italiano cercava di colmare la distanza dalla scuola tedesca. Conoscitore della cultura d’Oltralpe, contribuì alla diffusione in Italia dei libri di Eugen Guido Lammer e di Karl Blodig, l’oculista di Bregenz che per primo collezionò tutti i quattromila delle Alpi.
1925 - 31 agosto. Pino Prati, Giovanni Videsott e M. Vidotto salirono per la prima volta per il versante Sud-ovest poi diventata la (via normale) della Cima degli Armi. La via si svolge per una ripida rampa rocciosa che dal contrafforte Sud-Ovest scende verso la Vedretta degli Sfulmini fiancheggiando a destra il gran torrione centrale della parete Ovest e offre un'arrampicata di circa 200 m. di un certo interesse. Difficoltà: II° grado. - Catena degli Sfulmini - Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.
1926 - Pino Prati termina la stesura della guida «Dolomiti di Brenta» opera pregevolissima pubblicata dalla S.A.T. - Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.
1926 - 12 agosto. Giuseppe Bianchi e Pino Prati salgono sulla Cima Brenta Bassa nel Massiccio della Tosa per la parete Ovest-sud-ovest. Arrampicata di scarso interesse, faticosa nei camini, su rocce in gran parte friabili. Difficoltà: III°+. - Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.
1926 - 18 agosto. Luigi Miori e Pino Prati salgono in vetta della Brenta Alta per lo Spigolo Sud. E’ lo spigolo affilato che s'innalza quasi verticale dalla Bocca di Brenta e che forma il marcato spallone Sud-Ovest della Brenta Alta. Esso è costituito da tre risalti, separati dalle terrazze della parete Sud, all'altezza della prima terrazza lo spigolo forma una sottile guglietta staccata, detta la Madonnina. - Catena degli Sfulmini - Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.
1926 - 19 agosto. I primi salitori della Punta Mezzena furono Giorgio Graffer, Luigi Miori, N. Prati e Pino Prati, L. Seiser e Renzo Videsott che salirono questa piccola e caratteristica cima senza nome, che si eleva poco sopra al Sentiero della Sega Alta, immediatamente ad Est della Punta Iolanda. I salitori intitolarono la Punta alla memoria dell'alpinista trentino Carlo Mezzena, perito nel Massiccio del Monte Bianco nel 1926. – Massiccio di Cima Brenta – Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.
1927 – 12 agosto. Pino Prati con Giuseppe Bianchi tentano la prima ripetizione italiana della via Preuss al Campanile Basso. Un appiglio cede, Pino Prati vola, annaspa nell’aria in un disperato quanto inutile gesto di salvezza, la corda si tende, il compagno non regge lo strappo ed è trascinato nella caduta. Quello schianto sui ghiaioni della Val Brenta dopo un volo di trecento metri, portava via appena venticinquenne una promessa dell’alpinismo italiano. - Catena degli Sfulmini - Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.
NOTA: Sotto la Bocchetta Alta degli Sfulmini alla base della parete Sud-Ovest della Torre di Brenta ha origine una sottile crestina assai frastagliata che si sviluppa verso Ovest, irta di piccoli campanili e di arditi pinnacoli. Essa fiancheggia a Sud il terrazzo della Vedretta degli Sfulmini e termina con un salto verticale sopra al «Sentiero dei Brentei». I tre maggiori pinnacoli di questa cresta, riuniti da un unico zoccolo roccioso, sono stati dedicati alla memoria dei noti alpinisti trentini Pino Prati, Giuseppe Bianchi ed Enrico Nardelli, tragicamente periti il 12 agosto 1927 sulla parete Preuss del Campanile Basso i primi due e sullo spigolo di Valbona, nel Gruppo del Catinaccio, il terzo.
1933 - 2 settembre. Adriano Dallago e Marcello Friederichsen raggiungono la vetta del Campanile Basso dalla Parete Est (via Comune), attaccando il basamento strapiombante del Campanile Basso, esattamente ove si trova la targa in memoria di Giuseppe Bianchi e Pino Prati. Salirono verso sinistra lungo un'esile fessura e, con piramide umana, superarono faticosamente uno strapiombo di grande difficoltà. Proseguirono ancora direttamente per una lunghezza di corda fino a ricongiungersi con la via normale. (Variante Friederichsen) di scarso interesse. - Catena degli Sfulmini – Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.