torna al menù

File:Flag of Switzerland.svg

 

SVIZZERA

 

 

La Svizzera (nelle altre lingue ufficiali: "Schweiz" in tedesco, "Suisse" in francese, "Svizra" in romancio), ufficialmente Confederazione Svizzera (abbreviazione diffusa nel linguaggio comune: "CH"; altre denominazioni ufficiali: "Schweizerische Eidgenossenschaft" in tedesco, "Confédération Suisse" in francese, "Confederaziun Svizra" in romancio, "Confoederatio Helvetica" in neo-latino), anche chiamata Confederazione Elvetica, è uno Stato Federale dell'Europa Centrale, composto di 26 Cantoni. Confina a Nord con la Germania, ad Est con l'Austria e il Liechtenstein, a Sud con l'Italia e ad Ovest con la Francia.

La Svizzera è un paese alpino senza sbocco al mare, il cui territorio è geograficamente diviso tra il Massiccio del Giura, l'Altopiano e le Alpi Svizzere, che formano in totale una superficie di 41285 km². I 7,8 milioni di abitanti si concentrano soprattutto sull'Altopiano, dove vi si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Berna e Basilea. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna come capitale si occupa dell'interesse burocratico, politico e sociale della nazione e sempre qui è la sede del Parlamento svizzero, il Palazzo Federale (in tedesco Bundeshaus). Con un reddito pro capite pari a 41765 (2010), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel settore terziario e circa un terzo nel secondario.

La Svizzera è suddivisa in tre regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, l'italiano sono lingue ufficiali e nazionali. Il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996. Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici.

Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (ALPI) e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa.

La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità, mantenuta sin dal 1674, anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Svizzera. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'EFTA, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio. La Svizzera ospita numerose organizzazioni internazionali, in particolare a Ginevra, dove vi si trovano la sede della Croce Rossa e la sede europea dell'ONU. La capitale federale della Svizzera è Berna, che è anche la capitale dell'omonimo Cantone. Il lago maggiore è il Lago di Ginevra, che è anche il più grande dell'Europa Occidentale.

La Svizzera è situata tra il 46° e il 47° parallelo Nord e tra il 5° e 10° meridiano Est. La sua morfologia ne fa il Tetto d'Europa e i fiumi che nascono in territorio elvetico sfociano in quattro diversi mari. La massima estensione Nord-Sud (da Bargen a Chiasso) misura 2201 km, mentre quella Est-Ovest (da Chancy alla Val Monastero) misura 3484 km. La cima più alta è la Punta Dufour a 4634 metri; il punto più basso è il pelo del Lago Maggiore a 193 m. La località più elevata è Juf a 2126 m., quella più bassa è Ascona a 196 m. La Svizzera ha una frontiera di 1858 km: due terzi dei confini sono costituiti da elementi naturali (spartiacque, laghi, fiumi), il resto è segnato convenzionalmente da termini di confine. Il confine di Stato più esteso è quello in comune con l'Italia, a Sud, che misura 741 km (compresi i 7,1 km dell'enclave di Campione). A Ovest la frontiera con la Francia misura 572 km. A Nord e a Est la frontiera, costituita in gran parte dal corso del Reno e dal Lago di Costanza, si estende per 346 km con la Germania (compresi i 16,8 km dell'enclave di Büsingen), per 165 km con l'Austria e per 42 km con il Principato del Liechtenstein. Il 23,9% della superficie svizzera è utilizzato per attività agricole e il 13% per gli alpeggi. Gli insediamenti coprono il 6,8% della superficie totale. Oltre un quarto del territorio (la parte più elevata dell'arco alpino) è inutilizzato (25,5%), mentre il restante 30,8% è coperto da foreste.

La Svizzera politicamente è una federazione di 26 stati chiamati cantoni, è stata una confederazione solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di confederazione, si è trasformata in una repubblica federale. Tradizionalmente è sempre stata divisa in cantoni, termine tuttora ufficialmente e correntemente usato per indicare i vari stati, poiché la maggioranza di essi sono coestensivi con gli omonimi cantoni tradizionali (p.es. Repubblica e Cantone del Ticino, République et Canton de Neuchâtel); sei stati (Obvaldo e Nidvaldo, Basilea Città e Basilea Campagna, Appenzello Interno ed Appenzello Esterno) sono però considerati in pratica mezzi cantoni, in quanto uniti a due a due formano tre cantoni tradizionali, che però in questo caso non hanno alcun titolo di ufficialità (rispettivamente Untervaldo, Basilea e Appenzello).

Alpi Svizzere.

Le Alpi Svizzere (tedesco: Schweizer Alpen, francese: Alpes suisses, romancio: Alps svizras) sono la parte delle ALPI situate in Svizzera. A causa della loro posizione vengono anche chiamate Alpi Centrali. Il punto culminante delle Alpi Svizzere è la Punta Dufour a 4634 metri, vicino alla frontiera italo-svizzera. La più alta montagna che si trova interamente su territorio svizzero è il Dom a 4545 metri. In Svizzera svettano complessivamente 74 cime oltre i 4000 metri, di cui 55 completamente nel territorio svizzero e 19 al confine con l'Italia. Le dodici cime più alte sono tutte nelle Alpi Vallesane. (Canton Vallese). Il punto più elevato è rappresentato dai 4634 m. sul livello del mare della Punta Dufour del Massiccio del Monte Rosa, poco distante dall'Italia, mentre la montagna più alta interamente nel territorio della Confederazione è il Dom, di (4545 m.) tra Zermatt e Saas Fee. Il monte svizzero (condiviso con l'Italia) più noto al mondo è probabilmente il Matterhorn, anche conosciuto come Cervino (4478 m.) a Sud di Zermatt. Anche il gruppo composto da Eiger (3970 m.), Mönch (4.107 m.) e Jungfrau (4158 m.) nelle Alpi Bernesi è uno dei panorami più fotografati.

 

Prealpi svizzere.

Prealpi Svizzere Occidentali.

Prealpi Svizzere Centrali.

Prealpi Svizzere Orientali.

Alpi Bernesi.

Catena Wildhorn-Wildstrubel.

Catena Balmhorn-Blüemlisalp-Hockerhorn.

Catena Jungfrau-Fiescherhorn-Grünhorn-Wannerhorn.

Catena Bietschhorn-Lötschentaler Breithorn-Aletschhorn.

Catena Schreckhorn-Wetterhorn-Finsteraarhorn-Galmihorn.

Alpi Vallesane.

Catene Monte Bianco e Grand Golliat.

Catene Combin-Vélan, Gelé-Collon e Arolla-Cheilon-Pleureur.

Catene Bouquetins-Matterhorn, Dent Blanche-Grand Cornier e Zinalrothorn-Weisshorn.

Gruppo del Monte Rosa.

Catene Mischabel e Portjengrat-Weissmies.

Catena Monte Leone-Blinnenhorn.

Alpi Svizzere Centrali.

Alpi Urane.

Alpi Glaronesi.

Alpi Ticinesi e Mesolcinesi.

Alpi Grigionesi.

Catena Tamina-Plessur.

Oberland grigionese e Monti della valle del Reno.

Monti di Avers.

Monti Meridionali della Val Bregaglia.

Gruppo del Bernina.

Alpi dell'Albula.

Catena del Rätikon.

Catena Silvretta-Samnaun.

Bassa Engadina-Val Müstair.

Media Engadina-Val Poschiavo.

Le 36 sezioni alpine della SOIUSA secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino la Svizzera è interessata sia dalle Alpi Occidentali (in particolare le Alpi Nord-Occidentali) che dalle Alpi Orientali (in particolare dalle Alpi Centro-Orientali). Si incontrano le seguenti sezioni e sottosezioni alpine:

Alpi Graie (sezione n. 7)

Alpi del Monte Bianco.

Prealpi di Savoia (sezione n. 8)

Prealpi dello Sciablese.

Alpi Pennine (sezione n. 9)

Alpi del Grand Combin.

Alpi del Weisshorn e del Cervino.

Alpi del Monte Rosa.

Alpi del Mischabel e del Weissmies.

Alpi Lepontine (sezione n. 10)

Alpi del Monte Leone e del San Gottardo.

Alpi Ticinesi e del Verbano.

Alpi dell'Adula.

Prealpi Luganesi (sezione n. 11)

Prealpi Comasche.

Prealpi Varesine.

Alpi Bernesi (sezione n. 12)

Alpi Urane.

Alpi Bernesi.

Alpi di Vaud.

Alpi Glaronesi (sezione n. 13)

Alpi Urano-Glaronesi.

Alpi Glaronesi.

Prealpi Svizzere (sezione 14)

Prealpi di Vaud e Friburgo.

Prealpi Bernesi.

Prealpi di Lucerna e di Untervaldo.

Prealpi di Svitto e di Uri.

Prealpi di Appenzello e di San Gallo.

Alpi Retiche Occidentali (sezione 15)

Alpi del Platta.

Alpi dell'Albula.

Alpi del Bernina.

Alpi di Livigno.

Alpi della Val Müstair.

Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall.

Alpi del Plessur.

Catena del Rätikon.

 

 

 

 

1864 - 15 luglio. LAiguille d’Argentiere fu salita per la prima volta dal Versante Ovest e la Cresta Nord-Ovest da Edward Whymper e Anthony-Adams Reilly con le guide Michel Croz, Michel Payot e Henry Charlet. Questa via della prima salita è normalmente seguita dalla Svizzera. La via si svolse per quello che fu poi chiamato Couloir Whymper. Bell’itinerario, prevalentemente glaciale, con un passaggio ripido. - Settore dell’Aiguille d’Argentiere - Alpi Graie - Massiccio Dolent-Argentiere-Trient.

 

1982Marco Pedrini a Saint Loup nel Canton Giura - (Svizzera) apre la via Les Guepes con uscita Sinalcolique il primo 7b nel Giura.