torna al menù

 

Sir William Edward Davidson - (1853 – 1923)

 

 

Sir William Edward Davidson, coetaneo di Mummery che detestava per una sorta di antipatia dettata dell’invidia, compì la maggior parte delle scalate più difficili allora conosciute.

Uomo dalla vita mondana e piuttosto snob, si cimentò sempre con le migliori guide e in condizioni meteorologiche ottimali.

 

 

1874 – 22/23 agosto. Sir William Edward Davidson fu tra i principali personaggi della seconda generazione di alpinisti, si cimentò sulla cresta dell’Hornli con Laurent Lanier e J. Sarbach.

 

1877 - William Edward Davidson, James Walker Hartley e Henry Seymour Hoare con le guide Peter Rubi, Johann Jaun e Alois Pollinger, studiarono la cresta dallo Schaligletscher, del Weisshorn (4505 m.), ma giudicano troppo difficili le sue torri più basse. Quindi scalarono direttamente la parete Sudest, affrontando le scariche di sassi, per raggiungere la cresta al di sopra delle principali difficoltà. Sollevati ed euforici, attraversarono la cima, discesero la cresta Est e giunsero a Randa poco dopo le 21. Alla locanda, racconta James Walker Hartley: «ci aspettavano un pasto caldo, caffè e liquori. L’inestimabile [albergatore] aveva visto la nostra lanterna nel bosco e aveva preparato un table d’hôte all’altezza del ricco Monte Rosa».

 

1878 - 12 settembre. La prima ascensione del Mont Maudit benché il vicino Col du Mont Maudit fosse frequentemente valicato dalle cordate che dal Col du Midi salivano al Monte Bianco, la vetta venne raggiunta la prima volta da Henry Seymour Hoare e William Edward Davidson con Johann Jaun e Johann von Bergen.Gruppo Mont Maudit - Massiccio del Monte Bianco.

 

1880 - 6 agosto. William Edward Davidson, James Eccles, Frank C. Hartley, Henri Pasteur con Michel Payot e Alphonse Payot, Edouard Cupelin, Johann von Bergen e Peter Anderegg, salirono l’Aiguille du Tacul per la Cresta Nord-ovest, con un lungo e logico itinerario, sicuro, di media difficoltà; piuttosto monotono e faticoso nella metà inferiore, aperto e panoramico nella parte finale. - Gruppo Géant-Rochefort - Massiccio del Monte Bianco.