torna al menù

1900

 

 

1900 - Geoffrey Winthrop Young fu sulla cresta De Amicis al Cervino, in ricognizione.

 

1900 - Ludwig Purtscheller ebbe un incidente sul Dru e alcuni mesi più tardi morì.)

 

1900 Karl Blodig sale il Lagginhorn, e il Fletschhorn (considerato un Quattromila fino al 1950).

 

1900 - Adolf Schulze e G. Schulze dalla vetta della Cima Margherita scendono per la cresta Est-Sudest. Oltre che un'alternativa alla via normale dall'Ovest, questo itinerario serve per effettuare tutta la traversata per cresta dalla Cima Margherita alla Brenta Bassa. – Massiccio della Tosa - Gruppo di Brenta - Dolomiti di Brenta.

 

1900 estate. La 1° ascensione nota al Castelletto Inferiore è quella di Rose Friedmann con guida, per la parete Sud (via normale). – Massiccio del GrostèGruppo di BrentaDolomiti di Brenta.

 

1900 - 18 luglio. Ettore Allegra con Laurent Croux, Pierre Dayné e Alexis Brocherel, tracciarono una variante che divenne poi la via normale dell’Aiguille de Rochefort. (“Traversata delle Creste di Rochefort”). Percorsa a meno di un anno di distanza dalla prima ascensione, ne segue quasi interamente il tracciato, da cui differisce solo alla fine del canale nevoso: dove invece di piegare a sinistra e uscire alla forcella a Nord del Mont de Rochefort, segue il canale fino in alto, poi prende le rocce a destra e giunge alla spalla del segnale Emile Rey dal suo versante Sud-est. - Gruppo Géant-Rochefort - Massiccio del Monte Bianco.

 

1900 - 18 luglio. A. Archinard, E. Dunand, Ch. Fontannaz, F. Geny, S. Miney e Ch. Montandon, con un bel percorso per la cresta Sud-Ovest dell’Aiguille des Glaciers 3817 m. (via normale francese) sicura e panoramica, raggiunsero la cima. Dislivello 1300 m. Difficoltà PD. - Gruppo Glaciers-Trélatête - Massiccio del Monte Bianco.

 

1900 - 20 luglio. I viennesi Thomas Maischberger, Hainrich Pfannl, e Franz Zimmer scalarono il Dente del Gigante per lo Spigolo Nord e la parete Nord-Ovest senza battere un solo chiodo, realizzando anche la 1ª traversata del Dente del Gigante. La via d'attacco ora usata è quella percorsa da J. E. Charlet-Straton al ritorno dal suo tentativo (protrattosi fino alla spalla superiore della Cresta Nord) del 20 luglio 1876, e da Emile Fontaine con Jean Ravanel e Joseph Simond il 27 luglio 1900, in occasione della seconda salita dell'itinerario, funestata in discesa dalla morte di Joseph Simond, colpito da un fulmine. - Gruppo Géant-Rochefort - Massiccio del Monte Bianco.

 

1900 - 21/23 luglio. Thomas Maischberger, Hainrich Pfannl e Franz Zimmer, realizzano la 3ª  ascensione del Monte Bianco salendo per il versante Est dell’Aiguille Blanche de Peutérey. Dislivello di 3500 m. Difficoltà D. - Contrafforti Italiani - Massiccio del Monte Bianco.

 

1900 - 27 luglio. Emile Fontaine con Jean Ravanel e Joseph Simond realizzano la seconda salita del Dente del Gigante praticando una variante alta del percorso, raggiungendo il primo dei due colatoi paralleli che scendono dall'intaglio tra le due sommità, rimontandolo interamente; percorso non consigliabile. Funestato in discesa dalla morte di Joseph Simond, colpito da un fulmine. - Gruppo Géant-Rochefort - Massiccio del Monte Bianco.

 

1900 - 20 agosto. Maria Mazzucchi con Joseph Croux e Hugo Croux realizzano la 1° ascensione dell’Aiguille Croux per la parete Sudovest e la Cresta Sud, per quella che nel tempo diventerà la via normale. Il nome di «Aiguille Joseph Croux» è stato attribuito dalla prima salitrice in onore alla sua valente guida. Ascensione varia e piacevole su buona roccia, con sviluppo di 250 m sulla parete. Difficoltà AD-, con passaggi finali di IV. – Contrafforti ItalianiMassiccio del Monte Bianco.

 

1900 - 6 settembre. M. L’Huillier e A. Trondle, salirono per la Cresta Nord-Est delle Dômes de Miage con un percorso interessante e molto panoramico, su cresta aerea di rocce e neve. Dal colle alla cima la cresta è lunga 1,5 km, con dislivello di 300 m. Difficoltà PD. - Gruppo Miage - Massiccio del Monte Bianco.